Header image

Fisioterapia veterinaria Pisa | Toscana – Studio Veterinario Fisioterapia dott. Clelia Bargagli StoffiLogo

Menu

Skip to content
  • Fisioterapia veterinaria
    • Terapie manuali
    • Terapie strumentali
    • Esercizi attivi
  • Ausili e carrellini
  • Chi sono
  • Dove sono
  • Contatti
Cuccioli

Neosporosi

Posted by vetfisioadmin on 6 novembre 2017 in patologie, trattamenti | 4919 Views

La neosporosi è una patologia che si manifesta specialmente in cani giovani, anche se può colpire i cani anziani. Possono essere interessati dalla patologia anche solo alcuni soggetti di una cucciolata.

La malattia è causata da un parassita, un coccidio che è diffuso in tutto il mondo e che ha come ospite definitivo il cane, può interessare anche altre specie ma non esistono segnalazioni di casi nel gatto.

La via di trasmissione più frequente sembra essere transplacentare, durante la gravidanza della madre, cosa che non spiega le forme nei soggetti anziani.

La forma neurologica della malattia è caratterizzata da una radicolite che predilige le radici lombosacrali dei cani giovani e produce anche mielite dei segmenti spinali e miositi dei muscoli degli arti pelvici; è sovrapponibile a quella causata da Toxoplasma gondii, tanto che le due patologie vengono associate nella diagnosi differenziale. Oltre alla forma neurologica possono esserci anche manifestazioni cutanee.

I sintomi che si possono presentare sono una progressiva atrofia, con rigidità degli arti posteriori e talvolta degli anteriori. La contrattura muscolare può causare una deformità articolare, con alterazioni dell’accrescimento e il cucciolo arriva a non riuscire più ad alzarsi e a deambulare.

La diagnosi si effettua valutando, oltre alla clinica, i parametri ematici di interssamento muscolare ed epatico. Si può effettuare una ricerca degli anticorpi sierici antineospora e l’esame PCR.

La terapia farmacologica a cui si sottopongono generalmente tutti i cuccioli della cucciolata è una terapia antibiotica, sovrapponibile a quella per toxoplasmosi, normalmente a base di clindamicina che è il farmaco di elezione.

La prognosi normalmente è riservata, e dipende dal grado di evoluzione della malattia prima dell’instaurarsi della terapia adeguata, le contratture muscolari che si instaurano sono molto severe e spesso irreversibili. Pertanto è consigliato il precoce lavoro sulla muscolatura, cosa per la quale risulta indispensabile e talvolta risolutivo l’intervento fisioterapico.

Un caso

Giocondo, cucciolo di pastore tedesco di un mese, arriva allo Studio Veterinario Fisioterapia con una contrattura bilaterale del quadricipite, inviato da una collega neurologa che sospetta una forma di neosporosi e che ha instaurato una terapia antibiotica con clindamicina per lui e per il fratello, che presenta una forma molto più lieve.

Il cucciolo manifesta una rigidità spontanea del ginocchio che il proprietario ha notato a circa 22 giorni di vita, quando il cucciolo ha cominciato a camminare ma che per fortuna è ancora reversibile dopo massaggio e mobilizzazione, nonostante il cane mostri dolore alla palpazione del muscolo.

Si programma immediatamente un piano riabilitativo che comprende applicazione di impacchi caldi e massaggio sui muscoli interessati, mobilizzazione articolare e movimenti passivi da ripetere anche a casa più volte al giorno. Il cucciolo viene controllato in studio inizialmente a giorni alterni e poi due volte a settimana.

Il miglioramento della sintomatologia avviene in maniera molto rapida e nel giro di tre settimane il cucciolo ha ripreso una andatura corretta e non manifesta più dolore né rigidità muscolare.

La patologia in questo caso ha avuto un buon esito, sia grazie ad un proprietario molto attento che ha evidenziato tempestivamente il problema deambulatorio del cucciolo, che alla rapida individuazione clinica della patologia e al pronto intervento farmacologico e fisioterapico.

Video Neosporosi

Bibliografia

  • Neurologia del cane e del Gatto - Bernardini, M. (2010) Poletto editore
  • Neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria – De Lahunta, A., Glass, E. (2010) Elsevier
ph: Maja Dumat
Posted in patologie, trattamenti | Tagged contrattura muscolare cane, cucciolo neosporosi, fisioterapia contrattura quadricipite cane, fisioterapia veterinaria, neosporosi cane

About the Author

vetfisioadmin

Related Posts

young-doberman-wallpaper-1166836430Sindrome di Wobbler→

fisioterapia discospondilite caneDiscospondilite nel cane→

ATT121818Fisioterapia veterinaria: cosa, quando, come?→

800px-Dog_JumpAvulsione del plesso brachiale→

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed

Più visti

  • Polineuropatia cane|gatto

    Poliradicoloneurite acuta

    25646 views / Posted 12 settembre 2013
  • ernia discale del cane

    Ernia del disco nel cane

    21852 views / Posted 3 luglio 2013
  • cani corsa

    Artrosi del cane

    19829 views / Posted 6 marzo 2015
  • fisioterapia discospondilite cane

    Discospondilite nel cane

    13182 views / Posted 20 gennaio 2015
  • I barboncini sono una razza in cui frequentemente si presenta una lussazione mediale di rotula.

    Lussazione di rotula

    11180 views / Posted 21 gennaio 2014

Video

©2013 Studio veterinario fisioterapia – dr. Clelia Bargagli Stoffi - Iscr. n.516 Ordine dei Veterinari di Pisa - P.I. 01607770508

Menu


Fotografo: Liviofotografie